Poesia trapunta

Guida alla biancheria del corredo sposa: cosa mettere e cosa non può mancare

Ed in principio fu il baule. Rigorosamente chiuso a chiave, la nella stanza del ricamo … inaccessibile ai fratellini curiosi. Quel baule, in legno intarsiato, nascondeva agli sguardi dei piccoli bimbi ciò che invece inorgogliva le sorelline.

Storie di cose antiche, di valori andati e nostalgie, quando le tradizioni si custodivano gelosamente. Quando ancora i colori del tempo erano genuini e le giornate odoravano del buon sapore di mattini freschi di rugiada.

Quali sono le tradizioni della dote della sposa

Quel tempo in cui nei nascosti angoli casalinghi le nostre mamme sorvegliavano cassapanche serrate, che nascondevano al mondo la ricchezza accumulata sotto forma di pizzi e merletti e destinata al felice futuro delle figlie da maritare.

Certo molte cose sono cambiate ma sotto sotto negli armadi che sanno di naftalina e di lavanda le mamme continuano ad accumulare pezzi in vista del matrimonio della/e figlia/e.

A differenza del passato dove un corredo abbondantissimo era giustificato dal fatto di non poter fare spesso i bucati per cui si necessitava di tanti ricambi e da spazi della casa molto ampi oggi prima di scegliere la biancheria sarà necessario tener conto non solo dello stile dell’arredamento ma anche della capienza della casa e degli armadi.

Si iniziava da presto ad occuparsi dei tessuti da far ricamare o da far tagliare per ricavare tovaglie ed asciugamani.

La tradizione di un tempo che imponeva lenzuola bianche in lino pesante ricamate a mano e bianche lisce senza decori è ormai sostituita dai suggerimenti modaioli e da capi firmati

Tradizionalmente é la famiglia della sposa che deve comprare la biancheria per la casa e quella personale della donna, che dovrà quindi comprare la biancheria necessaria.

Se non avete la più pallida idea di come comporre il vostro corredo sposa, si può chiedere una mano a zie o nonne che sicuramente saranno ben felici di occuparsi della biancheria per la casa che per la vostra prima notte di nozze.

Il corredo nuziale e la sua preparazione. Parte essenziale di quel rito iniziatico che, nella tradizione andata, accompagnava le ragazze dall’infanzia al matrimonio. E dopo il lavoro nei campi, le nostre nonne si riunivano con figlie e sorelle, per decorare i capi che avrebbero consacrato la felice vita, di coppia, delle piccole principessine di casa.

Cantu ovale

Le mamme ligie sorveglianti del prezioso tesoro, accumulavano pezzi pregiati per le figlie, ed il baule, negli anni, si colmava di merletti, pizzi ed eleganti trapunte ornate a ricamo.

La tradizione del corredo della sposa, antichissima in ogni cultura, era anche un rito di socializzazione, dove le componenti femminili di intere famiglie si riunivano, ed il frutto del loro pregiato lavoro sarebbe andato a costituire la ricca dote delle future spose.

E le ragazze, nella loro crescita, avrebbero appreso l’arte del cucito e del ricamo, e avrebbero anche preso parte alla realizzazione di questi lavori di pregiata ed impareggiabile fattura.

E tutto scandiva il tempo che separava le ragazze dal magico momento in cui il padre, accompagnandole all’altare, le avrebbe consegnate fra le braccia dello sposo garante di sicurezza e stabilità.

-50%
Il prezzo originale era: 490,00€.Il prezzo attuale è: 245,00€.
-50%
Il prezzo originale era: 2.780,00€.Il prezzo attuale è: 1.390,00€.
-50%
Il prezzo originale era: 198,00€.Il prezzo attuale è: 99,00€.
-30%
Il prezzo originale era: 195,00€.Il prezzo attuale è: 136,50€.
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Corredo matrimoniale. qualcosa è cambiato!

Ma oggi, nonostante questi malinconici ricordi di un mondo che fu, un mondo dinamico ha sostituito la staticità di quei tempi.
Ed il mondo nuovo è più aperto e i vecchi rituali sono andati in disuso.

E non più spose consegnate allo sposo ma coppie che coronano il sogno d’amore coltivato insieme.

Ma se vuoi accogliere il sapore della scelta nuova, e l’eleganza del gusto antico, puoi ricercarla su centrocorredigrillo.it.

Oggi nelle nostre case non troviamo più quella cassapanca ereditata dalla nonna, ma di nascosto le mamme, continuano a raccogliere delicati capi di pregiata biancheria per adornare i corredi delle proprie figliuole.

Jennifer

Ed in tempi di frenesia, la fretta ha sostituito i vecchi riti, trasformandoli in nuove moderne scelte e l’antica tradizione del corredo nuziale non si è estinta, ma trasformata.

cosa è rimasto oggi del corredo matrimoniale della sposa

Non più ricami a mano, ma eleganti e pregiati pezzi da abbinare agli arredi funzionali ed essenziali che arricchiscono le nostre case.

Cosa mettere nel corredo sposa

In ogni caso cosa non può mancare in un corredo della sposa? Vediamolo assieme:

La scelta della biancheria per il letto è sicuramente la più bella ci si può sbizzarrire con lenzuola tinte pastello e delicate come lo champagne o il tabacco piumone copriletto trapuntina per la mezza stagione e una coperta di lana.

Tradizionalmente prevede due cambi di lenzuola matrimoniali composti da lenzuolo nel piano inferiore con angoli un lenzuolo di sopra e due o quattro federe per i cuscini.

Ci vorranno completi delle lenzuola matrimoniali delle coperte di lana almeno un piumino almeno un copripiumino con federe almeno una trapunta e una coperta di piqué bianca.

Lenzuola leggere e di lana, trapunta, piumone e copripiumone devono andare a completare tutto ciò che serve per la camera da letto.

Per quanto riguarda i grembiuli il galateo indica 4 pezzi ma due sono più che sufficienti.

Per la tavola occorrono due tovaglie eleganti da 12 osti con relativi tovaglioli.

Ovviamente due coppie di accappatoi per lei e per lui, mentre per l’estate non fatevi mancare dei copriletto con colori coordinati alla biancheria.

Cercate di abbinare la biancheria con l’arredamento della casa!

A tutte queste cose se amate la praticità e volete dare un’impronta più fashion al vostro nido d’amore potete aggiungere o sostituire alcuni pezzi che oggigiorno sono diventati indispensabili, infatti sempre più spesso i fidanzati prima del fatidico sì convivono e quindi acquistano biancheria per la casa e personale secondo la bisogna cercando pezzi pratici da ogni giorno.

In questo modo sarà facile avere una casa arredata secondo il proprio gusto e con i colori preferiti.

Dote e corredo oggi: il corredo sposa moderno

Ed è centrocorredigrillo.it che oggi, come ieri, offre alle novelle spose il meglio della biancheria per coronare il loro sogno nuziale.

Centrocorredigrillo.it offre un’ampia scelta di biancheria per la casa e corredo sposa, sia in stile moderno, da coordinare col vostro arredo di casa, che nei più tradizionali e tipici ricami e merletti, come le collezioni di pizzi di Cantù. Da centrocorredigrillo.it potrete scegliere sul catalogo on line e consultare il campionario completo.

Siamo specializzati nella vendita biancheria per la casa e corredo da sposa.

Grazie a noi diventa possibile l’acquisto della biancheria ricamata a mano per il corredo matrimoniale della sposa.

Da centrocorredigrillo.it, il virtuale va a nozze col reale, e potrete visionare ed acquistare anche sul web i pregiati capi che arricchiranno il vostro prezioso scrigno nuziale.